Diego Abatantuono
Attore. Nato e cresciuto al Giambellino,il giorno 20/05/1955, quartiere della periferia milanese. Il padre Matteo, è un calzolaio originario di Vieste (Puglia) mentre la madre Rosa, milanese, è addetta al guardaroba del Derby, il cabaret milanese di proprietà degli zii di Diego, che ha visto la nascita artistica di personaggi come Massimo Boldi, Teo Teocoli, Enzo Jannacci, I Gatti di Vicolo Miracoli. E' proprio al Derby che Diego muove i primi passi nel mondo dello spettacolo, prima come semplice addetto alle luci e direttore di scena e in seguito sul palcoscenico come protagonista riuscendo a imporsi con il personaggio del trapiantato pugliese, torvo e dalla parlata imbastardita, duro ma in fondo ingenuo. Dopo una serie di piccoli ruoli cinematografici, apparizioni in Tv e spettacoli di cabaret, si trasferisce a Roma ed entra in contatto con i fratelli Vanzina. Arriva così, nel 1981, il suo primo ruolo da protagonista sul grande schermo in "I Fichissimi" diretto da Carlo Vanzina, seguìto da una serie di film in cui ripropone il personaggio del 'terrunciello'. Alla metà degli anni '80 decide di abbandonare questa maschera e si dedica al teatro con discreto successo. Torna sullo schermo nel 1986, in veste completamente rinnovata di attore serio e drammatico con "Regalo di Natale" diretto da Pupi Avati, che gli vale il Nastro d'argento come miglior attore non protagonista. Alla fine degli anni '90 nasce il sodalizio artistico con il regista Gabriele Salvatores e i due fondano la casa di produzione 'Colorado records'. Diego riesce ormai a misurarsi con soggetti più impegnativi, esprimendo una tale varietà di sfumature interpretative che vanno dalla commedia al dramma. Film come "Marrakesh Express" (1989) e "Turnè" (1990) lo portano all'attenzione del pubblico e della critica, ma la notorietà arriva soprattutto con "Mediterraneo" (1991) che vince l'Oscar per il miglior film straniero. Oltre a Salvatores, nel corso della sua carriera l'attore ha lavorato con Steno, Pupi Avati, Ettore Scola e Luigi Comencini, ma anche con la nuova generazione di registi italiani come Marco Risi, Daniele Luchetti, Leone Pompucci, Carlo Mazzacurati e Cristina Comencini. E' apparso anche in diverse produzioni televisive tra cui nel 1987 la miniserie diretta da Alberto Negrin "Il segreto del Sahara" e la serie de "Il commissario Corso" diretta da Gianni Lepre e nella fiction "Il giudice Mastrangelo" (2005 e 2007).
Filmografia
Cinema
-
Liberi armati pericolosi, regia di Romolo Guerrieri (1976)
-
Saxofone, regia di Renato Pozzetto (1978)
-
Prestami tua moglie, regia di Giuliano Carnimeo (1980)
-
Arrivano i gatti, regia di Carlo Vanzina (1980)
-
Il pap'occhio, regia di Renzo Arbore (1980)
-
Fantozzi contro tutti, regia di Neri Parenti e Paolo Villaggio (1980)
-
Una vacanza bestiale, regia di Carlo Vanzina (1980)
-
Fico d'India, regia di Steno (1980)
-
I carabbinieri, regia di Francesco Massaro (1981)
-
Il tango della gelosia, regia di Steno (1981)
-
I fichissimi, regia di Carlo Vanzina (1981)
-
Eccezzziunale... veramente, regia di Carlo Vanzina (1982)
-
Viuuulentemente mia, regia di Carlo Vanzina (1982)
-
Sballato, gasato, completamente fuso, regia di Steno (1982)
-
Scusa se è poco, regia di Marco Vicario (1982)
-
Attila flagello di Dio, regia di Castellano e Pipolo (1982)
-
Grand Hotel Excelsior, regia di Castellano e Pipolo (1982)
-
Arrivano i miei, regia di Nini Salerno (1982)
-
Il Ras del quartiere, regia di Carlo Vanzina (1983)
-
Regalo di Natale, regia di Pupi Avati (1986)
-
Un ragazzo di Calabria, regia di Luigi Comencini (1987)
-
Ultimo minuto, regia di Pupi Avati (1987)
-
Strana la vita, regia di Giuseppe Bertolucci (1987)
-
Kamikazen ultima notte a Milano, regia di Gabriele Salvatores (1987)
-
Marrakech Express, regia di Gabriele Salvatores (1988)
-
I cammelli, regia di Giuseppe Bertolucci (1988)
-
Turné, regia di Gabriele Salvatores (1989)
-
Vacanze di Natale '90, regia di Enrico Oldoini (1990)
-
Mediterraneo, regia di Gabriele Salvatores (1991)
-
Nel continente nero, regia di Marco Risi (1992)
-
Puerto Escondido, regia di Gabriele Salvatores (1992)
-
Arriva la bufera, regia di Daniele Luchetti (1992)
-
Per amore, solo per amore, regia di Giovanni Veronesi (1993)
-
Il toro, regia di Carlo Mazzacurati (1994)
-
Camerieri, regia di Leone Pompucci (1995)
-
Viva San Isidro!, regia di Alessandro Cappelletti (1995)
-
Il barbiere di Rio, regia di Giovanni Veronesi (1996)
-
Nirvana, regia di Gabriele Salvatores (1997)
-
Camere da letto, regia di Simona Izzo (1997)
-
Il testimone dello sposo, regia di Pupi Avati (1998)
-
Figli di Annibale, regia di Davide Ferrario (1998)
-
Paparazzi, regia di Neri Parenti (1998)
-
Matrimoni, regia di Cristina Comencini (1998)
-
Tifosi, regia di Neri Parenti (1999)
-
Metronotte, regia di Francesco Calogero (2000)
-
Concorrenza sleale, regia di Ettore Scola (2000)
-
Mari del sud, regia di Marcello Cesena (2001)
-
Amnèsia, regia di Gabriele Salvatores (2002)
-
Io non ho paura, regia di Gabriele Salvatores (2003)
-
La rivincita di Natale, regia di Pupi Avati (2004)
-
Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me, regia di Carlo Vanzina (2006)
-
La cena per farli conoscere, regia di Pupi Avati (2007)
-
2061 - Un anno eccezionale, regia di Carlo Vanzina (2007)
-
L'abbuffata, regia di Mimmo Calopresti (2007)
-
I mostri oggi, regia di Enrico Oldoini (2009)
-
Gli amici del bar Margherita, regia di Pupi Avati (2009)
-
Happy Family, regia di Gabriele Salvatores (2010)
-
Cose dell'altro mondo, regia di Francesco Patierno (2011)
-
Ti stimo fratello, regia di Giovanni Vernia e Paolo Uzzi (2012)
-
Buona giornata, regia di Carlo Vanzina (2012)
Televisione
Varietà
Fiction
Teatro
-
La tapezzeria
-
Cane di Puglia
Pubblicità
Discografia
Libri
-
1997 - Eccezzziunale veramente. Vita di un ragazzo di Puglia dal Giambellino a Hollywood (naturalmente a piedi), Zelig. ISBN 8886471122
-
2004 - Milanismi (assolutamente forse) (con Giorgio Terruzzi), Mondadori. ISBN 8804526319
-
2006 - Eccezzziunale! Tutte le battute del terrunciello da «Attila» a «Eccezzziunale veramente capitolo secondo... me», Mondadori. ISBN 8804558059
Bibliografia
-
Gemma Stornelli Diego Abatantuono, Gremese Editore, 1998. ISBN 8877421940
-
Andrea Pergolari, Paolo Fazzini, Viuuulente, putente, tremendamente...terrunciello, Un Mondo A Parte, 2006. ISBN 8889481056