Renato Pozzetto
Milanese d'adozione, Renato Pozzetto è nato il 14 luglio 1940 a Laveno, in provincia di Varese.A Milano deve quasi tutto: oltre alla possibilità di esordire come cabarettista, nella città lombarda ha conosciuto tutti i suoi maggiori collaboratori e, sempre a Milano (quasi in segno di riconoscimento), ha girato innumerevoli suoi film, creando una serie di situazioni ambientate nella metropoli rimaste memorabili.
Malgrado dunque la sua milanesità esibita Pozzetto è indubbiamente uno dei comici più amati dagli italiani, grazie soprattutto alla sua vena surreale e stralunata che lo fa assomigliare un po' ad un Buster Keaton nostrano.
Memorabili infatti rimangono moltissime sue gag, che i fan passano e ripassano al videoregistratore migliaia di volte, in cui di fronte alle situazioni più assurde il comico lombardo esibisce la più assoluta freddezza e 'nonchalance', scatenando un umorismo davvero irresistibile. Per tacere di quelle demenziali scenette che, insieme ad una spalla di genio come Cochi Ponzoni, lo hanno reso celebre ai suoi esordi; sketch che sono veri e propri pezzi di teatro dell'assurdo traslati nel cabaret.
Figlio di onesti ma non certo facoltosi lavoratori, il comico, dopo aver studiato in un istituto tecnico, intraprende da subito la strada del cabaret formando con il già ricordato Cochi Ponzoni, suo amico di vecchia data, il duo 'Cochi e Renato'. Dopo il successo televisivo della coppia, Pozzetto esordisce al cinema con "Per amare Ofèlia" (1974) di Flavio Mogherini, dove propone per la prima volta la sua recitazione straniante fatta di silenzi, gesti impacciati e sguardi fissi.
Dopo il grande successo del primo film ne seguono a ritmo vertiginoso parecchi altri, che seguono più o meno sempre lo stesso cliché e che giocano sulle capacità di Pozzetto di tirare fuori il meglio anche dalle situazioni più trite e ritrite. Ad ogni modo, piano piano Pozzetto riesce a costituire un patrimonio di pellicole fatte di malinconia e riso in una miscela davvero personale.
A lungo andare però è evidente che il comico varesino rischia di rimanere prigioniero di uno stereotipo. Ha bisogno di evolversi, di sperimentarsi in altre situazioni. E' qui che interviene Alberto Lattuada, noto regista, che gli offre l'occasione per sganciarsi dal semplice ruolo comico. Gira allora il non riuscitissimo "Oh Serafina" (1976), dove lo vediamo nei panni di un industriale che finisce in manicomio a causa della moglie ambiziosa.
Nello stesso anno Salvatore Samperi lo chiama ad interpretare "Sturmtruppen" la versione cinematografica della celebre (e difficilmente riproponibile, come si vedrà dai risultati del film) striscia fumettistica di Bonvi'. Nel 1987, in cerca di un rilancio concreto, è in coppia con Carlo Verdone in "7 chili in 7 giorni", da considerare uno dei suoi lungometraggi più sconclusionati. Comincia da questo momento quello che sembra essere un lungo periodo di appannamento, dal quale Pozzetto non sembra più capace di riprendersi. L'ultimo episodio significativo per la sua carriera, almeno per quanto riguarda il grande schermo, risale al 1990 quando con "Le comiche", al fianco di Paolo Villaggio, ottiene un grande successo popolare.
Da ricordare anche il bel film "Da Grande" (regia di Franco Amurri, 1987) al cui soggetto si ispirerà il film americano "Big", con Tom Hanks.
Cuore grande e di rara generosità, di recente Renato Pozzetto è stato anche testimonial di numerose campagne a sfondo sociale e in favore degli anziani. Queste di Pozzetto non sono solo campagne dimostrative tese a lustrare la propria immagine ma, come i giornali hanno ampiamente documentato, hanno visto il sensibile attore impegnato in prima persona.
I figli gestiscono una casa di produzione cinematografica.
Nel 2005 la coppia "Cochi e Renato" si è riunita per tornare in tv, su Canale 5, ospiti speciali nonchè autori della sigla del divertentissimo "Zelig Circus", capace di ottenere ascolti record.
Filmografia
Attore
-
Per amare Ofelia, regia di Flavio Mogherini (1974)
-
La poliziotta, regia di Steno (1974)
-
Baby Sitter - Un maledetto pasticcio, regia di René Clément (1975)
-
Due cuori, una cappella, regia di Maurizio Lucidi (1975)
-
Di che segno sei?, regia di Sergio Corbucci (1975)
-
Un sorriso, uno schiaffo, un bacio in bocca, regia di Mario Morra (1975)
-
A mezzanotte va la ronda del piacere, regia di Marcello Fondato (1975)
-
Paolo Barca, maestro elementare, praticamente nudista, regia di Flavio Mogherini (1975)
-
Il padrone e l'operaio, regia di Steno (1975)
-
Luna di miele in tre, regia di Carlo Vanzina (1976)
-
Sturmtruppen, regia di Salvatore Samperi (1976)
-
Telefoni bianchi, regia di Dino Risi (1976)
-
Oh! Serafina, regia di Alberto Lattuada (1976)
-
Ecco noi per esempio..., regia di Sergio Corbucci (1977)
-
Tre tigri contro tre tigri, regia di Sergio Corbucci e Steno (1977)
-
Gran bollito, regia di Mauro Bolognini (1977)
-
Io tigro, tu tigri, egli tigra - primo episodio, regia di Renato Pozzetto (1978)
-
Saxofone, regia di Renato Pozzetto (1978)
-
Per vivere meglio divertitevi con noi, regia di Flavio Mogherini (1978)
-
Tesoromio, regia di Giulio Paradisi (1979)
-
Agenzia Riccardo Finzi... praticamente detective, regia di Bruno Corbucci (1979)
-
Giallo napoletano, regia di Sergio Corbucci (1979)
-
La patata bollente, regia di Steno (1979)
-
Sono fotogenico, regia di Dino Risi (1980)
-
Zucchero miele e peperoncino, regia di Sergio Martino (1980)
-
Mia moglie è una strega, regia di Castellano & Pipolo (1980)
-
Fico d'india, regia di Steno (1980)
-
Uno contro l'altro, praticamente amici, regia di Bruno Corbucci (1981)
-
Culo e camicia, regia di Pasquale Festa Campanile (1981)
-
Nessuno è perfetto, regia di Pasquale Festa Campanile (1981)
-
Testa o croce, regia di Nanni Loy (1982)
-
La casa stregata, regia di Bruno Corbucci (1982)
-
Porca vacca, regia di Pasquale Festa Campanile (1982)
-
Ricchi, ricchissimi, praticamente in mutande, regia di Sergio Martino (1982)
-
Questo e quello, regia di Sergio Corbucci (1983)
-
Mani di fata, regia di Steno (1983)
-
Un povero ricco, regia di Pasquale Festa Campanile (1983)
-
Il ragazzo di campagna, regia di Castellano & Pipolo (1984)
-
Lui è peggio di me, regia di Enrico Oldoini (1985)
-
È arrivato mio fratello, regia di Castellano & Pipolo (1985)
-
Sogni e bisogni, regia di Sergio Citti - miniserie TV (1985)
-
7 chili in 7 giorni, regia di Luca Verdone (1986)
-
Grandi magazzini, regia di Castellano & Pipolo (1986)
-
Roba da ricchi, regia di Sergio Corbucci (1987)
-
Da grande, regia di Franco Amurri (1987)
-
Noi uomini duri, regia di Maurizio Ponzi (1987)
-
Il volatore di aquiloni, regia di Renato Pozzetto (1987)
-
Casa mia casa mia..., regia di Neri Parenti (1988)
-
Burro, regia di Josè Maria Sanchez (1989)
-
Le comiche, regia di Neri Parenti (1990)
-
Non più di uno, regia di Berto Pelosso (1990)
-
Piedipiatti, regia di Carlo Vanzina (1991)
-
Le comiche 2, regia di Neri Parenti (1991)
-
Infelici e contenti, regia di Neri Parenti (1992)
-
Ricky e Barabba, regia di Christian De Sica (1992)
-
Miracolo italiano, regia di Enrico Oldoini (1994)
-
Anche i commercialisti hanno un'anima, regia di Maurizio Ponzi (1994)
-
Le nuove comiche, regia di Neri Parenti (1994)
-
Mollo tutto, regia di Josè Maria Sanchez (1995)
-
Papà dice messa, regia di Renato Pozzetto (1996)
-
Nebbia in Val Padana, regia di Felice Farina - serie TV (2000)
-
Un amore su misura, regia di Renato Pozzetto (2007)
-
Oggi sposi, regia di Luca Lucini (2009)
-
Casa & bottega Miniserie TV (2012)
Regista
Sceneggiatore
-
Sturmtruppen, regia di Salvatore Samperi (1976)
-
Tre tigri contro tre tigri, regia di Sergio Corbucci e Steno (1977)
-
Io tigro, tu tigri, egli tigra - primo episodio, regia di Renato Pozzetto (1978)
-
Saxofone, regia di Renato Pozzetto (1978)
-
Per vivere meglio divertitevi con noi, regia di Flavio Mogherini (1978)
-
Fico d'india, regia di Steno (1980)
-
Nessuno è perfetto, regia di Pasquale Festa Campanile (1981)
-
Culo e camicia, regia di Pasquale Festa Campanile (1981)
-
Testa o croce, regia di Nanni Loy (1982)
-
Questo e quello, regia di Sergio Corbucci (1983)
-
Un povero ricco, regia di Pasquale Festa Campanile (1983)
-
Mani di fata, regia di Steno (1983)
-
Il volatore di aquiloni, regia di Renato Pozzetto (1987)
-
Papà dice messa, regia di Renato Pozzetto (1996)
-
Un amore su misura, regia di Renato Pozzetto (2007)
Riconoscimenti
Note
-
^ Renato Pozzetto testimonial della nuova campagna ministeriale antifumo
-
^ Milano - È morta la moglie di Renato Pozzetto | Lombardia | Varese News